Potrebbero interessarti
Che dire quando la recruiter è tua nonna
Un caso emblematico di semplificazione del linguaggio Per quanto la semplificazione del linguaggio animi tutti i miei lavori, quest’estate ho potuto lavorare a un inizio di revisione della comunicazione di un’organizzazione territoriale. Obiettivo? Migliorare la comprensibilità e l’efficacia di uno dei suoi servizi dedicati a un pubblico ben preciso,...
Dillo con i fiori, ma scegli bene le parole
Quando da universitaria pensavo al marketing, immaginavo immensi palazzi di vetro, tavoli chilometrici, enormi grafici a torta, un D’Arfoglia Muacchia* qualunque circondato da uomini in abito scuro. Donne non pervenute. Poi il marketing ho iniziato a praticarlo, e, per fortuna, ho scoperto immaginari molto diversi. Oggi te ne racconto...
IA generativa e copywriting, fra muri di parole da gestire e gender gap da colmare
Cosa significa essere copywriter e prompt designer oggi? A un anno dal lancio di ChatGPT al grande pubblico, voglio fare un personalissimo bilancio, incrociando esperienze e spunti personali, con risultati di sondaggi, opportunità ed evoluzioni normative a tema intelligenza artificiale generativa. Dunque, dicevamo, a dicembre 2022 il tema...
